
Quando si parla di responsive web design si intende la capacità di un sito web di adattarsi a qualsiasi tipologia e risoluzione di schermo permettendo una corretta visualizzazione senza bisogno di zoomare o spostare orizzontalmente la pagina che si sta visualizzando.
Da anni ormai la navigazione da smartphone e tablet ha superato quella da dispositivi pc, il che ha portato in primo luogo a rendere obsolete tecnologie molto in voga negli anni passati come i siti in flash, ed ha reso necessario adattare i layout dei siti web a schermi di dimensioni inferiori ed a orientamento verticale.
Oltre alla diffusione della navigazione da smartphone però, negli ultimi anni abbiamo avuto anche una sub-frammentazione delle categorie di devices che ha portato a dover ottimizzare i siti web per centinaia di risoluzioni diverse, non solo per quanto riguarda il mobile, ma anche per i pc dove troviamo ormai comunemente schermi che vanno da 10 pollici a 27 pollici.
Se avete un sito web non ottimizzato per il mobile vi basterà analizzare i dati di navigazione su google analitycs per notare come il tempo di permanenza degli utenti sul vostro sito sia infinitesimamente più basso da smartphone e tablet.
Questo avviene perchè navigare un sito dovendo continuamente ingrandire, rimpicciolire e spostare la finestra rende la navigazione del vostro sito web molto macchinosa e stancante, tanto da far chiudere il sito al vostro visitatore prima del necessario.
Passare ad un sito web responsive aumenterà il coinvolgimento dei vostri utenti e contribuirà in maniera reale all'aumento delle conversioni.
A partire dal 21 Aprile 2015 Google ha aggiornato il suo algoritmo in modo da privilegiare i siti mobile-friendly nei risultati delle ricerche effettuate da mobile.
In poche parole anche se avete un sito ben posizionato su google per le ricerche da pc se non è ottimizzato per il mobile verrà penalizzato con una posizione più bassa per chi vi cerca da smartphone.
Avere un sito che si adatta ai vari dispositivi non è sufficiente a garantirci un buon risultato, il tuo sito deve essere studiato per essere soprattutto efficace in tutte le risoluzioni.
Per questo motivo quando realizziamo un sito web testiamo ogni singola risoluzione possibile in modo che mantenga la stessa efficacia studiando ogni singolo elemento che possa rendere piacevole l'esperienza di navigazione del tuo utente e contribuisca a convertirlo in un tuo cliente, come le dimensioni dei caratteri, la posizione dei bottoni di contatto ed il formato delle immagini.
Anche le griglie dei contenuti devono ridimensionarsi e spostarsi in maniera intelligente in ogni risoluzione per evitare di avere delle visualizzazioni con delle immagini troppo grandi o troppo piccole.
Avere un sito web con versioni desktop e mobile separate significa avere di fatto due siti con due indirizzi distinti, di solito 'm.tuosito.it' per la versione mobile e 'www.tuosito.it' per la versione desktop.
Un sito responsive invece è un unico sito con un indirizzo univoco che si adatta graficamente a tutte le risuluzioni di schermo.
In termini pratici avere un sito responsive è la miglior soluzione per svariati motivi:
Avere un unico indirizzo evita il rischio di contenuti duplicati che danneggia il posizionamento su google
Oltre alla versione mobile si possono curare le varie risoluzioni anche per i pc evitando di dover realizzare un sito troppo "stretto" per garantire una completa visualizzazione su schermi pc piccoli.
In fase di realizzazione e manutenzione si minimizzano gli sforzi e di conseguenza i costi
Se il tuo sito web non è ottimizzato per la visualizzazione da dispositivi mobile stai perdento delle grandi opportunità, ma puoi rimediare!
Contattaci per richiedere un preventivo gratuito per un restyling del tuo sito ottimizzato per tutti i dispositivi o per rendere responsive il tuo attuale sito web.