
Capire quanto costa un sito web non è affatto facile: sono mille i fattori che condizionano il preventivo offerto da una web agency, e riassumerli con precisione millimetrica è davvero complesso. Perché quando ti rivolgi ad un’agenzia seria, non paghi solo la fase tecnica e lo sviluppo materiale, ma anche e soprattutto le competenze che lei mette in campo.
Quando decidi di richiedere un preventivo ad una web agency, per la realizzazione del tuo sito web aziendale, sai già che dovrai prepararti a studiarlo e a capire se rispecchia le reali capacità di chi te lo ha proposto. Dunque sono due gli aspetti che devi sempre considerare, quando cerchi di comprendere quanto costa un sito web: quali servizi include esattamente quella cifra, e chi è che ti sta chiedendo quella cifra.
Se hai letto il nostro articolo su come scegliere una web agency, saprai già che la forbice di prezzo del preventivo può essere molto ampia da agenzia ad agenzia, ed il costo di un sito web è difficilmente quantificabile se prima non facciamo le dovute “presentazioni”. Quali sono, dunque, le possibili strade che potresti intraprendere a livello di realizzazione di siti web e di relative spese? Vediamole insieme.
Partiamo dalla premessa base che chiunque, con un minimo di formazione e di impegno, può creare un sito web fai da te. Anche tu, se hai intenzione di realizzare un blog o di testare una soluzione provvisoria per la tua azienda, hai la possibilità di farlo a costo zero. Il motivo? Oggi CMS come WordPress e Joomla ti consentono di creare un sito web sfruttando una piattaforma gratuita self hosted: il che significa che dovrai semplicemente acquistare un pacchetto presso un servizio di hosting, installare il tuo CMS all’interno del server che hai affittato, registrare un dominio (magari tramite lo stesso hosting) e cominciare a “smanettare” con il CMS, sfruttando i tanti temi grafici gratuiti disponibili.
È una soluzione convincente? No, se hai intenzione di avere un sito professionale ottimizzato per i motori di ricerca come Google, e realizzato per comunicare esattamente chi sei e cosa fai. Il costo? Bassissimo: devi semplicemente pagare l’hosting (dai 3 ai 20 euro al mese) e la registrazione del dominio, spesso incluso nel servizio.
I sitebuilder sono servizi paragonabili ai CMS, ma decisamente più spartani e automatizzati. Potresti essere tentato da questa soluzione veloce e per nulla impegnativa, dato che spesso l’unica cosa che devi fare è aggiungere il testo alle pagine già pronte e gli articoli da pubblicare. Il costo, in questo caso, è pari a zero. Così come la professionalità del tuo sito web, dato che mancherà completamente di personalità e si mostrerà come uno dei tanti cloni realizzati con quel servizio di sitebuilding. Se devi fare una scelta fai da te, a questo punto meglio utilizzare CMS come WordPress.
Nonostante oggi siano sempre di più gli imprenditori italiani consci dell’importanza di rivolgersi ad una web agency seria, esistono ancora persone che fanno il seguente ragionamento:
Pago poco il sito web, sfrutto le conoscenze di mio cugino che li fa da sempre, mi prendo uno sconto da urlo e buonanotte ai suonatori. Alla fine la cosa mi costa 100 euro più una pizza e magari una birra.
Peccato che questa sia la soluzione peggiore in assoluto. Il motivo è dovuto al fatto che chi fa i siti web per hobby e non per lavoro, manca di tutte quelle conoscenze fondamentali non solo a livello tecnico, ma anche a livello di marketing. Il che significa ritrovarti fra le mani un progetto che non ti rispecchia per nulla, con una grafica scadente ed un template gratuito che avresti potuto installare da solo anche senza spendere 100 euro!
Veniamo al primo caso “professionale” che potresti incontrare quando valuti un preventivo e quando studi quanto costa un sito web: l’agenzia super-veloce che realizza siti pronta consegna. Di fatto, questi supereroi della rete ti ingolosiscono con prezzi altamente concorrenziali e con la promessa di consegnarti il sito entro 24 ore, chiavi in mano. Ricorda, però, che ottieni sempre quello che paghi – soprattutto quando vai al ribasso – e che un costo apparentemente minimo potrebbe ritorcersi contro la tua professionalità.
Costoro, infatti, per 300-400 euro si limitano ad installare un CMS e a cercare un tema che possa sembrare “figo” e dunque realizzato ad hoc per te. È tutto un circo, fatto per stregarti, che dietro ai suoi teloni e lustrini cela semplicemente il tentativo di prenderti in giro e di spillarti qualche carta da cento, offrendoti in cambio un sito clone e persino brutto. E poi, in 24 ore non potranno mai ascoltare le tue richieste, comprenderle e realizzare un piano per metterle in pratica.
Una web agency professionale sa che la realizzazione “fisica” di un sito web è solo l’ultimo step di un percorso fatto di studi, di analisi del mercato e delle aspettative del cliente, e di una serie di servizi collaterali che richiedono tempo, competenze ed impegno. Ovviamente, ognuno di questi fattori partecipa al costo finale di un sito: non stupirti se ti verrà richiesta una cifra intorno ai 1.500 euro, perché la suddetta comprende l’impegno di diversi professionisti, ognuno esperto del proprio campo d’azione. C’è ad esempio chi si occupa di grafica, chi realizza il codice del tuo CMS proprietario, chi si occupa di SEO e chi di comunicazione e di stesura dei contenuti.
Se vuoi essere realmente competitivo sul web, questa è l’unica soluzione coerente con i tuoi obiettivi: se invece non hai un budget di questa portata, meglio optare per il fai da te con WordPress e scartare tutte le altre ipotesi.
Adesso che sai quanto costa un sito web, dovrai anche capire come fare la scelta migliore a parità di prezzo. Se hai optato per la soluzione professionale, devi misurare e comparare i servizi che le web agency che hai contattato hanno incluso nel tuo preventivo. Ma quali sono le domande che devi farti?
Ti hanno proposto le medesime funzionalità? Una web agency potrebbe includere nel prezzo la gestione lato hosting, la creazione di pagine riservate per i tuoi clienti, la gestione dei carrelli e di altre funzioni e-commerce: tutti elementi che ti sollevano da compiti noiosi o gravosi.
Ti hanno proposto la realizzazione di un CMS proprietario? Alcune web agency preferiscono lavorare esclusivamente con i CMS commerciali, mentre le più esperte ti propongono come opzione la realizzazione di un CMS tagliato su misura per te: questo alza i costi, ma a livello di qualità non c’è assolutamente paragone.
Hai già sentito nominare quell’agenzia? Potresti incontrare giovani web agency in rampa di lancio, o agenzie con una grande storia alle spalle e con un nutrito portfolio di progetti. Nel primo caso i prezzi saranno leggermente più bassi, ma più alto il rischio, mentre nel secondo avrai solo certezze.
Ti hanno coinvolto nel progetto? Una web agency professionale non fa scena muta di fronte alle tue richieste, ma ti coinvolge e ti propone sempre una soluzione ottimizzata per il tuo progetto, anche a costo di palesarti i suoi dubbi su quello che chiedi.
Ora dovresti avere le idee più chiare su quanto costa un sito web, e su cosa valutare quando paragoni le spese. Ed ecco cosa ti offriamo noi in fase di preventivo:
Tipologia del sito – Sei tu che scegli la soluzione migliore: vuoi un e-commerce o un sito vetrina per la tua attività? Noi creiamo un back-end personalizzato per il tuo progetto, e aggiungiamo qualsiasi funzionalità avanzata in base alle tue richieste.
Gestione professionale dell’hosting – Anche in questo caso, la scelta dipende da te. Noi ci occupiamo a 360 gradi della gestione del servizio di hosting: scegliamo la soluzione migliore in base ai tuoi obiettivi, o in alternativa accediamo al tuo account hosting e ne ottimizziamo l’ambiente, gestendo gli account mail, il rinnovo del pacchetto ed eventuali problemi, nel caso dovessero sorgere.
Servizi extra – Noi non ci limitiamo a creare il tuo sito web, ma ti offriamo anche l’opportunità di richiedere molti servizi extra per la tua attività online: dalla realizzazione della grafica e del logo, fino ad arrivare alla stesura dei contenuti necessari per riempire il tuo sito, per conquistare i tuoi clienti e per posizionarti sui motori di ricerca. Ci occupiamo anche delle traduzioni per i siti multi-lingua e della ricerca delle immagini più accattivanti per il tuo portale.
Sviluppo del sito personalizzato – vuoi un sito statico o dinamico? Mono-lingua o multi-lingua? Preferisci che siano presenti sezioni extra come il portfolio, il blog con software gestionale dei contenuti, o la pagina dei prodotti? Noi ci confrontiamo con ogni tua singola richiesta, senza porti alcun limite.
Mantenimento e manutenzione – Una volta realizzato il tuo sito, noi non ti abbandoniamo: restiamo accanto a te aggiornando il portale quando serve, e curandone ogni aspetto della manutenzione. E non lo facciamo chiedendoti un fisso, ma proponendoti l’assistenza con pacchetti orari prepagati
Oggi ti abbiamo spiegato per filo e per segno quanto costa un sito web, e quali sono le opzioni migliori per un progetto professionale. Se vuoi approfondire la nostra offerta ed avere una prova della nostra serietà e della nostra esperienza sul campo, richiedi un preventivo: non te ne pentirai, te lo assicuriamo.